Percorso di qualifica

Diventa operatore di panificazione e produzione di pasta

Rilascio di qualifica E.Q.F.
riconosciuta in tutta Europa

Prezzo

2.500,00€
i.e.

Sessione autunnale 2022

dal 10 Ottobre al 10 Dicembre

Sessione Invernale 2023

dallo 01Febbraio allo 07 Aprile

Sessione Primaverile 2023

dal 15 Maggio al 15 Luglio

Sessione Autunnale 2023

dallo 09 Ottobre allo 07 Dicembre


600 ore con frequenza obbligatoria tutti i giorni feriali
Dalle ore 15:00
alle ore 19:00
Durata corso
3 mesi
Stage di 240 ore obbligatorio alla fine del percorso formativo

I contenuti

Il panificatore si occupa della lavorazione e della produzione di pasta lievitata per panificare ed i suoi prodotti da forno, preparazione d’ impasti di varia tipologia, di gestione della lievitazione, di cottura e di confezionamento dei prodotti.

Programma

  • Normative di settore con particolare riferimento alle norme igienico sanitarie di trattamento e conservazione di alimenti.
  • Scienza dell’alimentazione: cenni sulle proprietà nutrizionali degli alimenti e classificazione.
  • Prodotto: proprietà, cicli di lavorazione e trasformazione.
  • I tipi di pane: rosetta, soffiata, ciabatta, baguette, sfilatini, ciriola, maggiolino, panini all’olio, bun per hamburgherie, pane casereccio, pane in cesta, pane in cassetta, panini al latte, pane con farine alternative, focacce, grissini, freselle.
  • Materie prime, preparazione ed elaborazione del prodotto finito.
  • Confezionamento dei prodotti alimentari solidi, granulari e in polvere.
  • Gestione del processo di cottura dei prodotti di panificazione e della pasta.
  • Gestione del processo di lievitazione dei semilavorati.
  • Ciclo di lavorazione del pane e dei prodotti di pasta fresca.
  • Comportamento degli ingredienti durante la lavorazione dell’impasto (acqua, sale, farine, strutto, ecc.).
  • Lavorazione della sfoglia e formatura dei semilavorati.
  • Pulizia dell’area di lavoro e dei macchinari.
  • Refrigerazione congelamento e surgelazione dei prodotti alimentari

Tematiche

Nome tematica
Impasti e fermentazioni
Pizza, panificati e pasticceria classica gluten free
Corso di Rosticceria Napoletana, food-pop e Delivery Concept
Taralli e biscotti del fornaio la tradizione da passeggio, pizze e focacce
I grandi lievitati: panettone, pandoro e colomba
Calcolo del Food cost nel settore ristorativo
Elementi di base di food photography
Food Economy-Costi di produzione del settore HO.RE.CA e analisi sensoriale degli elementi gastronomic
La pizza e pizza fritta, cultura e tradizione contemporanea
Piccoli e grandi pani da ristorazione
La pizza del fornaio: in teglia, in ruoto ed in pala
La panificazione della cultura ieri e oggi: pane, snack bakery e panini da Pub
La pasta fresca e la sfoglia all’uovo

Regolamento (Stralcio)

Il pagamento avverrà in tre soluzioni:

  • Prima rata come acconto all’atto dell’iscrizione del valore del 30%
  • Seconda e terza rata entro 30/60 gg. dalla data di inizio del corso.

Oppure tramite finanziamento a 12 mesi.

Documenti obbligatori per l'iscrizione

Carta di identità; Codice fiscale; Polizza INAIL (da farsi presso la scuola al costo di € 100,00 da versare all’iscrizione);
Copia di Attestato di formazione Sanitaria per Alimentaristi Rischio 2 se già in possesso oppure richiederlo presso la scuola.
Divisa completa di logo della scuola e personalizzazione da utilizzare come uniforme da laboratorio dal costo di € 100,00 da versare all’iscrizione.


Pernottamento

I corsisti potranno pernottare nella foresteria a pochi metri dalla scuola a prezzi modici.

Richiedi iscrizione

    Modulo D'Iscrizione ai Corsi Tematici Scuola Dolce&Salato




    Per la prenotazione bisogna garantire la conferma mediante un acconto: Vaglia postale o bonifico Bancario. Per il Vaglia postale intestare al seguente indirizzo: Dolce & Salato srl via Forche Caudine, 141 - Cap. 81024 Maddaloni (CE)

    - Per bonifico Bancario invece: BNL di Maddaloni, codice dipendenza – 4557 via Capillo, 27

    - CAB: 74890 – ABI:1005 – C/C 8222 Codice IBAN: IT16P0100574890000000008222 (indirizzo Swift per bonifici internazionali

    - BNLIITRR intestare il bonifico a Dolce & Salato srl, specificando come causale il tipo di corso scelto e la data ed il nominativo del corsista.

    - Il saldo del corso va effettuato il 1° giorno di partecipazione, fornendo all’arrivo confermando i propri dati anagrafici. L’orario lezioni: 8:30/ 17:00 con pausa pranzo
    offerta dalla scuola ore 13:00/14:00.

    - I corsi vanno seguiti in aula con la giacca da cuoco o pasticciere senza alcun logo di altre scuole o aziende non accreditate alla Dolce & Salato.

    - Sistemazione alberghiera per i non residenti: convenzione con TRE TORRI Affittacamere adiacente a Maddaloni con prezzi modici. TRE TORRI Affittacamere

    Via Aldo Moro, 2 Maddaloni-CE- Italy Tel : 0823 150 32 67 Cell: 393-9424844 - Web site: affittacamere3torri.it – e-mail: info@affittacamere3torri.it –
    Per la prenotazione potete rivolgervi alla scuola Dolce&Salato con specifica sul numero di notti da prenotare, Per coloro che hanno bisogno del servizio Taxi,
    possono richiederlo presso la reception oppure a Nicola Riganti: 3318328889
    Per coloro che hanno bisogno del servizio Taxi, possono richiederlo presso la reception di TRE TORRI Affittacamere.

    Tariffe camere comprensive di prima colazione:

    Tariffe: Singola € 40,00- Doppia con letti separati o matrimoniale € 70,00; Tripla € 90,00.

    ( Tariffe navetta: da richiedere direttamente in anticipo presso la reception).

    Rispetto della Privacy:

    Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, Le comunichiamo che le informazioni che la riguardano sul rispetto della

    Privacy sono leggibili sul ns. Sito Web, pertanto accettando il presente documento Lei dichiara di aver preso visone dell’informativa e rilascia il libero

    consenso alla Scuola Dolce & Salato di Maddaloni (CE) di trattare i suoi dati personali. Nel Ringraziarla per averci preferito, l’aspettiamo presso la nostra sede.





    Foto del corso